Armillaria mellea (Vahl: Fr.) P. Kumm., 1871

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Physalacriaceae Corner, 1970
Genere: Armillaria (Fr.) Staude, 1857
Italiano: Famigliola buona
English: Honey tuft, Honey mushroom
Français: Armillaire couler de miel, Tvoulade, Tête de méduse, Armillaire de miel
Deutsch: Hallimasch
Descrizione
Descrizione della specie: Cappello: 4-7 (12-15) cm, carnoso, sub-globoso (fungo a forma di chiodo), poi conico, membranoso, leggermente umbonato al centro, a superficie di colore giallo-miele o rossiccia o brunastra, con orlo sottile, arrotolato, lievemente striato. Lamelle: non fitte, bianche o rosee o con chiazze rossastre un po' decorrenti sul gambo. Gambo: 5-12 × 1-2,6 cm, cilindrico, giallastro o brunastro, ingrossato verso la base, di solito saldato con altri individui (fungo cespitoso), pieno, midolloso, pruinoso, segnato da leggeri solchi verticali al di sopra dell'anello. Anello: bianco, striato e durevole. Carne: soda sul cappello e nella parte superiore del gambo, coriaceo-fibrosa nel resto, di colore bianco o carnicino. Odore: subnullo, fungino. Fungino intenso negli esemplari piuttosto sviluppati. Agliaceo e pungente negli esemplari molto vecchi. Sapore: acidulo e dolce, con leggero retrogusto amarognolo meno marcato negli esemplari più giovani. Spore: bianche in massa, lisce, ellissoidali, 8-9 × 5-6,5 µm. Commestibilità : è un buon commestibile fungo molto ricercato, apprezzato e consumato da sempre, ma non esente da rischi e poiché è uno dei funghi più consumati al mondo, sono molte le intossicazioni ascritte al suo consumo. Contiene infatti tossine di natura proteica ("emolisine") termolabili a 65-70 °C che si inattivano facendo bollire il fungo in acqua per 10-15 minuti. L'acqua di cottura va sempre buttata. Sono stati registrati inoltre casi di disturbi gastrointestinali, di breve latenza, procurati da esemplari di A. mellea congelati a fresco, ovvero senza preventiva cottura. Tale fenomeno non è ancora chiaro dal punto di vista scientifico. La teoria più accreditata è che con la congelazione le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e, pertanto, anche se poi si scongelano i funghi in maniera corretta e si cuociono successivamente attraverso una prolungata cottura, tali principi attivi non vengono smaltiti completamente. Questo fenomeno si registra anche in caso di gelate notturne, per cui è generalmente sconsigliato raccogliere questa specie e le specie affini se la temperatura è scesa sotto lo zero nei giorni immediatamente precedenti il ritrovamento. Durante la cottura la carne diventa scura, quasi nera e salvo esemplari molto giovani, si cucina solo il cappello. Gli esemplari piccoli e sodi si prestano egregiamente alla conservazione sott'olio. Quelli cresciuti su ceppi di latifoglia sono considerati migliori di quelli cresciuti su ceppi di conifera. Aspetti fitopatologici: Armillaria mellea è un fungo parassita di piante arboree, in cui provoca il Marciume radicale fibroso. Esternamente la corteccia delle grosse radici appare depressa e imbrunita; sotto di essa compaiono placche di micelio di colore bianco-crema, che si insinuano tra il tessuto corticale e il tessuto legnoso, per cui la corteccia finisce per staccarsi facilmente dal legno sottostante. La chioma della pianta appassisce e muore, mentre alla base delle piante attaccate compaiono i corpi fruttiferi del fungo. Il parassita si propaga nel terreno a macchia d'olio attraverso cordoni di ife dette "rizomorfe", per cui passa dalle piante malate a quelle sane. La lotta si effettua con l'estirpazione delle piante colpite; la buca deve essere disinfettata con prodotti chimici. Specie simili: Armillaria gallica, ottimo commestibile (velenoso da crudo) che presenta la parte alta del gambo di colore giallo - Armillaria tabescens, buon commestibile (tossico da crudo) che però è sprovvista dell'anello - Collybia fusipes, non commestibile, che talvolta si presenta di dimensioni simili alla mellea, nonostante non sia provvista di anello e possegga gambi più sottili e molto fibrosi - Hypholoma fasciculare, (velenoso) che però è di sapore molto amaro e la cui sporata è grigio/nerastra, anziché bianca - Cortinarius speciosissimus (mortale) in alcune sue forme cespitose; prestare molta attenzione alla sporata che è ocra nei cortinari e non bianca - Pholiota squarrosa, non commestibile, similissima da giovane. Etimologia: genere: dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente ai braccialetti, per il suo anello. Specie: dal latino melleus, a, um = attinente al miele. Sinonimi e binomi obsoleti: Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) - Agaricus sulphureus Weinm. - Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) - Armillaria mellea var. maxima Barla, Bulletin de la Société Mycologique de France 3: 143 (1887) - Armillaria mellea var. minor Barla, Bulletin de la Société Mycologique de France 3: 143 (1887) - Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) - Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) - Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) - Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915).
Diffusione
Cresce in autunno, cespitoso, parassita di ceppi e tronchi d'albero, di cui può causare la morte.
Sinonimi
= Agaricus melleus Vahl (1790) = Agaricus sulphureus Weinm. = Armillaria mellea var. glabra Gillet (1874) = Armillaria mellea var. maxima Barla (1887) = Armillaria mellea var. minor Barla (1887) = Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr. (1879) = Armillariella mellea (Vahl) P. Karst. (1881) = Clitocybe mellea (Vahl) Ricken (1915) = Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange (1915).
![]() |
Data: 21/08/1999
Emissione: Funghi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 23/03/1995
Emissione: Funghi Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi del mondo Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 21/08/1999
Emissione: Funghi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 01/10/1985
Emissione: Funghi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 15/02/2011
Emissione: 2011 - Anno internazionale della foresta Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/12/1999
Emissione: Funghi Stato: Ukraine Nota: Emesso in foglietto da 5 v. diversi e una vignetta |
---|
![]() |
Data: 26/11/2001
Emissione: Funghi Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 20/12/1961
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 08/08/1985
Emissione: Funghi Stato: Burkina Faso Nota: Valore per posta aerea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Sergey Alexandrovich Usov (1827-1886) Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/05/1995
Emissione: Il mondo degli Scout Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 15/10/2009
Emissione: Funghi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 24/12/1985
Emissione: Funghi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 07/01/2009
Emissione: Micologi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 06/10/1958
Emissione: Funghi Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Pro Croce Rossa - Non validi per l'affrancatura postale Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 24/09/1999
Emissione: Studio della natura Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/01/1989
Emissione: Funghi Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 03/06/1991
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Adygea Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/05/2000
Emissione: Mostra filatelica internazionale "THE STAMP SHOW 2000" - London, England - Funghi africani Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 04/09/1997
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/05/1996
Emissione: Funghi e insetti Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 09/05/2000
Emissione: Funghi in Guyana Stato: Guyana Nota: Descritta Armillariella |
---|
![]() |
Data: 16/10/1984
Emissione: Funghi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e frutti di bosco Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 05/05/2008
Emissione: Funghi Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 05/05/2008
Emissione: Funghi Stato: Korea (North) Nota: Stampati anche in striscia con libretto copertina |
---|
![]() |
Data: 24/07/2000
Emissione: Funghi dal mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 31/12/1986
Emissione: Funghi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 17/07/1990
Emissione: Funghi eduli Stato: Nicaragua Nota: Tariffa per Posta Aerea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 12/07/1958
Emissione: Funghi Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Flora fungina Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso sia in serie che in minifoglio di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1991
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 03/03/2005
Emissione: Le foreste decidue del nord est Stato: U.S.A. Nota: Emesso in foglietto - Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 15/12/2000
Emissione: Funghi Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 30/12/2014
Emissione: I funghi Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Il mondo dei funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|